Giochi PS1 con pistola Light-Gun: ve li ricordate? Time Crisis era epico!

giochi ps1 con pistola light-gun: ve li ricordate? time crisis era epico!

Giochi PS1 con pistola Light-Gun: ve li ricordate? Time Crisis era epico!

D'accordo, il primo controller Sony per PS1 poteva essere molto diverso, ma se vi dicessimo che non serviva affatto utilizzare un pad per divertirsi con alcuni dei titoli più emozionanti e immersivi della straordinaria ludoteca di PlayStation 1? Ci riferiamo ovviamente ai videogiochi basati sulla mitica Light-Gun!

Dopo aver spopolato nelle sale giochi e dilapidato interi patrimoni in monetine tra gli anni '80 e i primi anni '90, le periferiche che emulavano l'aspetto e, per certi versi, le funzionalità di armi da fuoco come pistole, fucili e mitragliatrici sono riuscite a ricavarsi una nicchia di appassionati di console, merito della popolarità internazionale di PS1 e dell'interesse suscitato dalla 'scatoletta delle meraviglie' che ha visto debuttare Sony nell'industria videoludica.

I più giovani guarderanno a questo genere di periferiche come a delle semplici pistole giocattolo per bambini, un dinosauro tecnologico di un'epoca lontana; eppure, sono in tanti a ricordare con nostalgia le ore trascorse a falciare orde di creature preistoriche, zombie e terroristi digitali con la propria Light-Gun, merito dell'incredibile coinvolgimento restituito dai titoli più iconici e rappresentativi del genere.

L'età d'oro della Light-Gun su console: Time Crisis su PS1

Di tutte le esperienze interattive vissute dai patiti di Light-Gun, Time Crisis occupa di certo un posto speciale nel cuore e nei pensieri degli appassionati del genere. Sin dal primo capitolo lanciato nell'ormai lontano 1995 da Namco con gli appositi cabinati arcade (e dal 1997 su PS1), Time Crisis ha scritto una delle pagine più importanti dell'intera storia degli sparatutto in prima persona basati sull'utilizzo di pistole ottiche.

[IMMAGINE_850857]L'indimenticabile esperienza interattiva ideata da Hirofuki Kami e Takashi Satsukawa, e resa ancora più immersiva e adrenalinica dai brani composti da Kazuhiro Nakamura, ha saputo evolvere e arricchire il linguaggio ludico degli sparatutto arcade in salsa Light-Gun grazie a un comparto grafico al tempo avveniristico, all'immersione restituita dall'abbandono dei 'vecchi' nemici dall'aspetto di semplici bersagli virtuali (sostituiti da terroristi e criminali d'ogni sorta) e alla bontà del suo sistema di gioco.

Tra i tanti segreti del successo di Time Crisis troviamo anche le migliorie tecnologiche apportate da Namco con GunCon (o G-Con): la famiglia di pistole ottiche dell'azienda nipponica utilizzava un particolare sistema di triangolazione che consentiva ai giocatori di colpire con precisione millimetrica il bersaglio mirato.

Time Crisis e i suoi fratelli: da Point Blank ad Area 51

Sulle ali dell'entusiasmo della community per le esperienze videoludiche restituite su PS1 e cabinati arcade da serie come quella di Time Crisis, sempre più aziende del settore guardarono con enorme interesse a questa particolare tipologia di prodotti, tanto da invadere i negozi di videogiochi del periodo di postazioni che hanno consentito agli appassionati di 'provare con mano' il divertimento restituito da titoli come Point Blank e Area 51.

[IMMAGINE_850856]Molti fan di videogiochi con pistola ottica, in effetti, si sono avvicinati a questo genere di titoli proprio grazie al richiamo irresistibile dei cabinati promozionali allestiti dal proprio negoziante di fiducia, prova ne sia il successo raggiunto da giochi come Maximum Force e Die Hard Trilogy. Quasi tutti gli sviluppatori di sparatutto arcade preferirono 'andare sul sicuro' e riproporre l'esperienza di Time Crisis limitandosi a declinarla in contesti diversi, dalle giungle popolate di dinosauri ai magazzini difesi dagli sgherri del signore della guerra di turno.

Elemental Gearbolt, tra innovazione e tradizione

Tornando con la mente ai gloriosi anni dell'età d'oro della Light-Gun su PlayStation 1, è però impossibile non ricordare le innovazioni apportate dalla software house giapponese Alfa System con Elemental Gearbolt.

[IMMAGINE_850859]Lanciato nel 1997 in madrepatria e nell'agosto dell'anno successivo in Nord America, Elemental Gearbolt riuscì a portare una ventata di freschezza nel genere degli shooter arcade con pistola ottica grazie a una serie di elementi ludici mutuati dai giochi di ruolo. Il coraggioso abbandono di una delle funzionalità più canoniche del genere, ossia il sistema di ricarica, consentì agli sviluppatori nipponici di innestare un sistema di progressione e gestione dell'arsenale votato all'utilizzo di armi magiche da potenziare ed evolvere liberamente, con i giocatori chiamati a scegliere il potenziamento da applicare all'arma o all'abilità di turno spendendo i punti esperienza acquisiti alla fine di ciascun livello.

E voi, a quale sparatutto arcade con Light-Gun siete maggiormente affezionati? Fateci sapere con un commento a quale titolo dell'età d'oro degli shooter con pistola ottica su PS1 (ma non solo) siete più legati. Ma prima, vi invitiamo a leggere questo nostro speciale sulle più grandi delusioni della PlayStation 1, da Bubsy 3D a Spawn.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Tiffany Stratton pensa al futuro fuori dal ring: nuovo accordo speciale siglato

2 hrs ago

L'Isola dei Famosi è finita ma nessuno se ne è accorto: analisi di un flop annunciato

2 hrs ago

Inter, Ausilio: “Pronti a rinforzarci, novità su Dumfries…”

2 hrs ago

Aviaria, un morto in Messico: è il primo caso umano al mondo di virus H5N2

2 hrs ago

Macron manderà in Ucraina istruttori per piloti e caccia Mirage

3 hrs ago

Francesco Guccini torna in Piazza Maggiore a Bologna: ecco quando

3 hrs ago

Killers of the Flower Moon, Jodie Foster: "Avrebbe funzionato meglio come serie"

3 hrs ago

The Last of Us la serie, i creatori svelano il numero di stagioni e di episodi

3 hrs ago

Cinque Terre, in calo i biglietti del treno venduti rispetto al 2023: aggiornato il tavolo di monitoraggio delle tariffe

3 hrs ago

Detenuto in Costa D'Avorio,legale denuncia per sequestro

3 hrs ago

Biden non grazierà suo figlio Hunter in caso di condanna

3 hrs ago

L'ultima vendetta, Liam Neeson nel trailer italiano del thriller

3 hrs ago

Leclerc: "In Canada tutti vicini" | Sainz: "Sapevo di Perez, tanti mi vogliono"

3 hrs ago

Zverev lancia la sfida ad Alcaraz e Sinner: "Ora voglio vincere il torneo"

3 hrs ago

Elezioni europee Olanda, exit poll: Laburisti-Verdi in vantaggio su estrema destra

3 hrs ago

Trasporto ferroviario al Brennero, se ne discute a Monaco

3 hrs ago

Steve Bannon, l’ex stratega di Trump andrà in carcere da luglio

3 hrs ago

"Parla male dei taxi". Tassista lascia a piedi Cecchi Paone VIDEO

3 hrs ago

Polizia cancella chat con indicazione posti controllo Terni

3 hrs ago

Hollow Knight Silksong è sparito nel nulla, intanto il primo gioco è gratis su Switch

3 hrs ago

The Witcher 3 Next Gen: grafica da urlo nel nuovo video di HD Reworked Project

3 hrs ago

“Barbara d’Urso non mi manca”, parole inaspettate dell’amministratore Mediaset

3 hrs ago

F1 GP Canada 2024: la storia del tracciato, orari e dove vederlo in tv

3 hrs ago

Marquez e il passaggio in Ducati ufficiale: “Per il titolo servono le stesse armi”

3 hrs ago

Hamilton cinico sui regolamenti '26: Pesante e lento

3 hrs ago

Sainz irride i media: 'Ora dicono Williams, prima era Red Bull...'.

3 hrs ago

La Ferrari "gasa" Hamilton: "Tutti più vicini alla Red Bull, podio non lontano"

3 hrs ago

Tennis, gli Internazionali Femminili Città di Caserta entrano nel vivo: boom di spettatori a via Laviano

3 hrs ago

Matteo Berrettini è pronto a rientrare in campo: definito il torneo da cui ripartirà

3 hrs ago

Europee, Salvini chiude con Vannacci. La Lega vuole 'passare il Rubicone'

3 hrs ago

Scoccia, felice di rappresentare la coalizione del 'sì'

3 hrs ago

Elettriche e plug-in – Cresce la capacità delle batterie installate: +40% rispetto al 2022

3 hrs ago

Pellegrini e il presunto stalking: "La escort ha inventato tutto". Corona indagato per diffamazione

3 hrs ago

Aviaria, il latte crudo (e chi lo consuma) rischia di essere il vettore della prossima pandemia

3 hrs ago

“Luxuria? C’erano conduttrici più pronte per L’Isola”: arriva la bordata

3 hrs ago

Stasera indicherà i 26 per la rassegna in Germania. Spalletti, l’ora delle scelte: "Non ho fretta»

3 hrs ago

Ricciardo non pensa alla Red Bull: "Se l'anno prossimo sarò ancora qui, sarò molto felice".

3 hrs ago

Martin lascia la Ducati, in Aprilia dal 2025. L'ad Rivola: «Jorge era la nostra prima scelta»

3 hrs ago

Mal di testa da cervicale: ecco quali sono le cause più comuni che lo provocano

3 hrs ago

Tour, il 2 luglio prima tappa alpina da Pinerolo, nel Torinese